Olio extravergine di oliva Arringo
8,00 € – 15,00 €
Per farlo clicca qui
Guarantee Safe Checkout
Descrizione
Descrizione
Campagna di raccolta 2023-2024
Caratteristiche: Giallo dorato con riflessi verdolini. Impianto olfattivo disposto su sensazioni di noce, seguite da pomodoro, cardo e toni erbacei di verdure di campo, fiori di camomilla e frutta a polpa gialla. Palato abbastanza strutturato, preciso nei rimandi vegetali e con un finale segnato dalle note amare e piccanti in discreta evidenza. Persistente.
Tecniche di lavorazione: Raccolta effettuata con scuotitori meccanici in epoca d’invaiatura. Estrazione a ciclo continuo, successiva decantazione naturale con una resa di 11 litri per quintale di olive prodotte. Conservazione in silos di acciaio della capacità di 500 litri.
Abbinamento: Da provare su una zuppa di lenticchie o su uno stufato di carciofi, fave e piselli.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive

Formati disponibili | Bottiglia o lattina da 0,50lt, Bottiglia o lattina da 1lt, Bottiglia o lattina da 0,25lt |
---|---|
Unità di misura | PZ |
Prodotto ordinabile entro | 24 h |
Allergeni (1)
Allergeni
Aderente

Soc. Agr. La Rosciola s.s.
La Rosciola s.s. è situata sulle colline di San Vito Romano, piccolo borgo medioevale alle porte di Roma, produce olio extra vergine d'oliva a partire da una particolare varietà di alberi di ulivo autoctona del territorio sanvitese. Rosciola è infatti il nome degli alberi autoctoni che richiama il colore rossastro delle olive prodotte. Ma i nostri uliveti comprendono anche altre varietà di alberi d'ulivo secolari dalle caratteristiche diverse. Il risultato è un olio extravergine d'oliva dal sapore unico e antico, prodotto da secoli sulle propaggini orientali dei Monti Prenestini a 700 metri sul livello del mare. Un olio dal gusto fruttato e maturo, mediamente piccante e dal
Allergeni

Soc. Agr. La Rosciola s.s.
La Rosciola s.s. è situata sulle colline di San Vito Romano, piccolo borgo medioevale alle porte di Roma, produce olio extra vergine d'oliva a partire da una particolare varietà di alberi di ulivo autoctona del territorio sanvitese. Rosciola è infatti il nome degli alberi autoctoni che richiama il colore rossastro delle olive prodotte. Ma i nostri uliveti comprendono anche altre varietà di alberi d'ulivo secolari dalle caratteristiche diverse. Il risultato è un olio extravergine d'oliva dal sapore unico e antico, prodotto da secoli sulle propaggini orientali dei Monti Prenestini a 700 metri sul livello del mare. Un olio dal gusto fruttato e maturo, mediamente piccante e dal