Innovazione Sostantivo Femminile 2022 è il bando pubblico nell’ambito del programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Lazio che Spesabus ha vinto per la realizzazione del progetto “Spesabus 3.0”.
Questo progetto prevede lo sviluppo della piattaforma www.spesabus.it, l’avviamento del progetto Gustibus e l’introduzione di sw per l’ottimizzazione dei giri. I costi ammissibili del progetto sono pari a circa 34.000 euro, il contributo concesso è del 50%. La durata del progetto è 9 mesi a partire da febbraio 2023.
Il progetto prevede lo sviluppo della piattaforma web e della piattaforma gestionale in modo da renderle maggiormente scalabili e aumentare l’engagment e la conversione di clienti grazie all’introduzione di tecnologie di digital marketing anche integrate con la stessa.
In particolare, sulla piattaforma online sono state inserite nuove funzionalità per gli aderenti (definizione giorno della settimana e periodi di produzione per prodotto, reportistica, modulo di contatto tra aderenti e clienti per comunicare tramite la piattaforma indisponibilità di prodotto improvvise…), pagina eventi con gestione delle prenotazioni dei biglietti anche a pagamento e inserita una pagina BLOG. La piattaforma gestionale è stata sviluppata per automatizzare processi come evasione pagamento degli ordini agli aderenti, gestione profili diversi (amministratori, addetti alle consegne…) per renderla maggiormente scalabile e poterla anche dare in gestione ad altri per lo sviluppo in altre aree del progetto.
Inoltre, abbiamo migliorato la gestione operativa dei giri di consegna, tramite l’introduzione di soluzioni tecnologiche consolidate. con software specializzati per ottimizzare i percorsi, avere un controllo puntuale sui costi del trasporto e fornire agli utenti il servizio di tempo stimato di arrivo.
Abbiamo continuato lo sviluppo del progetto “Gustibus” … ora “PlayGustibus” per valorizzare i prodotti inseriti nella piattaforma ed aggiungere un ulteriore elemento di distinzione. I consumatori avranno la possibilità di fare assaggi consapevoli, effettuando dei test tipici dell’analisi sensoriale trasformati in sessioni di gioco che possono essere in presenza o a distanza. I produttori hanno la possibilità di fare consumer test e raccogliere molte informazioni sulla percezione del proprio prodotto per ottenere un importante vantaggio competitivo, tramite strumenti e tecniche utilizzati dalle grandi aziende anche a fronte di spese e investimenti importanti che sono stati adattati alla dimensione e al contesto delle piccole aziende e a costi molto contenuti. Il cliente che vuole acquistare i prodotti sulla piattaforma potrà visualizzare anche la scheda sensoriale del prodotto e conoscere il punteggio che altri consumatori hanno attribuito alle caratteristiche dello stesso.
Grazie al finanziamento concesso è stato possibile realizzare le azioni che erano state individuate nel corso della partecipazione al bando K&IIS della Regione Lazio per la trasformazione digitale.
Spesabus si impegna ogni giorno a sviluppare fornire strumenti per un consumo maggiormente consapevole e per la sostenibilità!