I cetrioli sono un alimento rinfrescante e versatile che può arricchire la tua dieta in molti modi. Si tratta di un ortaggio, la cui stagionalità va da giugno a settembre, per cui, come per tutti i tipi di frutta e verdura che hanno una stagionalità specifica, è bene consumarli nella loro stagione.

In questo articolo, esploreremo le proprietà nutrizionali dei cetrioli e i loro numerosi benefici per la salute.

Proprietà dei Cetrioli

I cetrioli sono costituiti per circa il 95% da acqua, idratanti e rinfrescanti, ideali per combattere il caldo e la ritenzione idrica. Ma quali sono le proprietà dei cetrioli? Vediamone alcune:

  • Basso contenuto calorico: Perfetti per chi segue una dieta ipocalorica, i cetrioli contengono solo 12 calorie per 100 grammi. 

  • Vitamine e minerali: Ricchi di vitamina K, vitamina C, potassio e fosforo, i cetrioli offrono un mix di nutrienti essenziali.

  • Antiossidanti: Grazie al contenuto di vitamina C e beta-carotene, i cetrioli aiutano a combattere i radicali liberi.

  • Steroli vegetali: si tratta di un elemento in grado di contrastare il colesterolo alto. Ricchi di fibre: Contribuiscono alla salute digestiva: aiutano a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue e favoriscono il transito intestinale.

  • Azione depurativa e diuretica: ricchi di acqua e potassio favoriscono l’espulsione dei liquidi, contrastando l’ipertensione e la ritenzione idrica; prevengono la formazione di calcoli renali e alla vescica.

  • Idratanti e purificanti: svolgono un’azione idratante e purificante, favorendo la salute della pelle.

La consumazione dei cetrioli è sconsigliata in caso di allergie, colon irritabile, cattiva digestione e presenza di diverticoli (evitare i semi). In tutti gli altri casi, dato il loro scarso apporto calorico e la gran quantità di benefici, è possibile consumare i cetrioli tutti i giorni, durante l’estate, trattandosi di un ortaggio la cui stagionalità va da giugno a settembre.

Gustali in un’insalata ricca, con pomodori, frutta secca, mais, tonno; prepara una deliziosa salsa tzatziki (a base di yogurt greco, aglio e cetrioli), per accompagnare crostini e insalate; se ami il loro gusto fresco, sono ottimi anche assoluti. Altrimenti prova la ricetta di SpesaBus!

GAZPACHO DI CETRIOLI E AVOCADO:

Ingredienti:

  • 2 cetrioli grandi, sbucciati e tagliati a pezzi

  • 1 avocado maturo, sbucciato e tagliato a pezzi

  • 1 peperone verde, tagliato a pezzi

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 cipolla piccola, tagliata a pezzi

  • 2 tazze di brodo vegetale freddo

  • Succo di 1 lime

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • Foglie di menta fresca per guarnire (opzionale)

Procedimento:

  1. In un frullatore, unisci i cetrioli, l’avocado, il peperone verde, l’aglio e la cipolla. Frulla tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo;

  2. Aggiungi il brodo vegetale freddo, il succo di lime e l’olio extravergine d’oliva. Continua a frullare per amalgamare bene tutti gli ingredienti;

  3. Aggiusta di sale e pepe;

  4. Trasferisci il gazpacho in una ciotola grande e coprilo. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire.

  5. Servire il gazpacho freddo, guarnito con foglie di menta fresca, se si desidera.

Il gazpacho di cetrioli e avocado è una zuppa fredda, leggera e rinfrescante, ideale per i mesi estivi. Può essere servita come antipasto o come piatto principale leggero. La combinazione di cetrioli e avocado offre una texture cremosa e un sapore fresco che conquisterà tutti i palati. Buon appetito!