Sciume Passerina del Frusinate IGT
14,00 €
Per farlo clicca qui
Guarantee Safe Checkout
Descrizione
Descrizione
SCIÙME
Passerina del Frusinate IGT
Tipologia vitigno: Passerina 100%
Zona di produzione: Territorio Comunale di Fontechiari e Alvito (FR)
Epoca di impianto: anno 2006
Tipo di vendemmia: Manuale
Tipo di fermentazione: Fermentini di acciaio inox
Periodo di fermentazione: 15 giorni
Temperatura Max in fermentazione: 20° C
Invecchiamento: 6 mesi acciaio e 2 mesi in bottiglia
Temperatura di servizio: 8 -10°C
Olfatto: Un vino all’olfatto molto ne e intenso con note fruttate ed erbacee dove si distinguono sentori di mela verde e salvia.
Palato: Al gusto si trasforma con una forte acidità iniziale che gli dà freschezza ma con un tono alcolico molto leggero che lascia spazio a una forte mineralità che lo rendo unico e persistente nel palato.
Abbinamenti gastronomici: È consigliato l’abbinamento con portate di pesce come: spaghetti alle vongole, grigliate e fritture di pesce, o anche formaggi stagionati o pizze elaborate.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive

Formati disponibili | Bottiglia da 0.75 lt |
---|---|
Unità di misura | LT |
Prodotto ordinabile entro | 12 h |
Allergeni (1)
Allergeni
- Anidride Solforosa e Solfiti
Aderente

Società Agricola Le 4 Cantine S.r.l.
Cura e rispetto per la terra, recupero dei vitigni autoctoni, valorizzazione di cultura, tradizione e antichi insegnamenti, impiego intelligente delle moderne tecnologie enologiche:
sono questi i punti di forza di Tenuta Cervelli grazie ai quali ha saputo conquistare in brevissimo tempo una posizione elitaria quale produttore del vitigno di Broccostella autoctono laziale.
UN VINO, AL PARI DI UN UOMO, È LA SUA STORIA
Ci sono cieli e piante che possono raccontare generazioni, stagioni, nostalgie, speranze.
Gli occhi degli uomini sempre lì, si sulle vigne assolate, a contemplare i cicli, nel gioco della vita.
Allergeni
- Anidride Solforosa e Solfiti

Società Agricola Le 4 Cantine S.r.l.
Cura e rispetto per la terra, recupero dei vitigni autoctoni, valorizzazione di cultura, tradizione e antichi insegnamenti, impiego intelligente delle moderne tecnologie enologiche:
sono questi i punti di forza di Tenuta Cervelli grazie ai quali ha saputo conquistare in brevissimo tempo una posizione elitaria quale produttore del vitigno di Broccostella autoctono laziale.
UN VINO, AL PARI DI UN UOMO, È LA SUA STORIA
Ci sono cieli e piante che possono raccontare generazioni, stagioni, nostalgie, speranze.
Gli occhi degli uomini sempre lì, si sulle vigne assolate, a contemplare i cicli, nel gioco della vita.